Notizie

Margaret Karram, Presidente del Movimento dei Focolari, nel suo saluto augurale in occasione del Natale 2024, invita a chiedere insieme al Bambino Gesù di aprire i nostri cuori a rapporti sempre più veri, più accoglienti.
Un sabato sera in famiglia con tanti bambini e bambine che girano tra i tavoli, si chiamano e salutano; intanto c’è già chi predispone i tavoli, il banco del dolce, accende il forno munito di sole due teglie, i ragazze/i predispongono i premi per la lotteria, arrivano le pizze precotte e via alla festa.
La vendita della proprietà al Comune è la miglior cosa che ci poteva succedere
La pace è minacciata: ci sono conflitti armati in molti luoghi del mondo e le persone soffrono di violenza in molte forme. Un sentimento di impotenza caratterizza spesso il clima nella nostra società, e anche nel nostro ambiente personale.
Oggi primo incontro PAROLA MUSICA SILENZIO. 28 Novembre - 5, 12 e 19 Dicembre ore 12:15 Chiesa dell'Immacolata, Via Peri 9a - Lugano
Il Libano irrompe nell'Avvento 2024. Alle iniziative promosse dal Movimento dei Focolari (Famiglie Nuove e Gen 3) si uniscono anche alcune Parrocchie (Mendrisiotto) e se ne parla sulla stampa (Articolo di Paola Zappa - L?Informatore) sulla rivista di Missio e da ultimo a "Strada Regina" sabato 23 novembre (.con Francesco Muratori)
Chiamati alla speranza è stato il tema dell’incontro degli amici di Insieme per l’Europa che si è tenuto dal 31.10 al 2.11.2024 a Leibnitz in Austria.
Più che “prendere del tempo per la coppia”, in un’epoca in cui si continua a “correre” e di tempo di cui disporre sembra non essercene più, l’invito che formuliamo è quello di avere cura della coppia che, all’arrivo dei figli o di altre realtà della vita, passa facilmente in secondo piano.
Famiglie Nuova della Svizzera italiana rinnova l'Azione Natale Solidale 2024 a favore dei bambini adottati a distanza e delle famiglie del Libano, e invita le coppie ad un ciclo d'incontri: #Tempo Per Noi Due (attività per bambini/e e ragazzi/e in simultanea
“Masseria – Prendiamoci del tempo» è un progetto nato dal desiderio di costruire insieme spazi di fraternita in cui ritrovarci senza la fretta del tran-tran quotidiano. Il Carisma dell'unità di Chiara Lubich ci ricorda che una strada per "incontrare l'Infinito” c'è ed è Gesù.