Sabato 15 febbraio quindici Gen4 (bambini e bambine) si sono ritrovati all'Oratorio di Lugano per il loro incontro mensile, pieni di curiosità per scoprire il contenuto della valigetta posizionata al centro dell’aula che li accoglieva. All'inizio di febbraio era arrivato il materiale per la nuova catechesi, ispirata al Carisma dell'Unità. Si tratta di risposte che Chiara Lubich ha dato nel tempo ai bambini, invitandoli per anni ai loro congressi loro dedicati: eventi indimenticabili in cui potevano porle domande e sperimentare insieme la gioia e la vita di Gesù presente fra loro.
Durante l'incontro precedente di gennaio, attraverso un dialogo aperto, i bambini si sono avvicinati al tema della prossimità riflettendo su come diventare un "prossimo" per gli altri. Ognuno ha realizzato un orologio speciale, che riportava nel riquadro quattro suggerimenti per vivere ogni giornata come un’opportunità:
- Al mattino: dire "Eccomi!", con disponibilità e apertura.
- Durante il giorno: amare per primi ed essere "locomotiva", trainando gli altri verso il bene.
- Di fronte alle difficoltà: superarle con slancio, proprio come un canguro che compie un grande salto.
- La sera: ringraziare per tutto ciò che si è vissuto nella giornata.
In questo incontro di febbraio anche un gruppo di nove Gen3 piccoli si sono ritrovati, in altri spazi dell'Oratorio, per la loro formazione. Dopo la merenda, con tutti si è conclusa la giornata presentando la parabola del buon samaritano messa in scena dai Gen3 piccoli.
Dalle 17, poi, nel focolare maschile, i Gen3 e le Gen 3 più grandi si sono ritrovati per confrontarsi sulla situazione del mondo attuale in particolare sulle situazioni di conflitto in atto, il loro incontro si è poi concluso con gioia intorno a una pizza fatta in casa per dodici persone.
Veramente questa di sabato è stata una giornata di prossimità intergenerazionale.