Foto:

Percorsi di famiglia: costruire una storia insieme!

di Rosita e Renzo Deluigi

 

1° appuntamento, 9 novembre 2024 (Oratorio di Lugano). Tema: “Io sono ok, tu sei ok, la stima di sé e la stima reciproca”

Il dottor Marco Schiavi ci ha guidati sul tema proposto in modo sapiente e semplice   grazie anche agli esempi di vita quotidiana. Abbiamo costatato  quanto sia importante accogliere, rispettare, stimare, rassicurare l’altro per costruire un rapporto autentico e di amore reciproco.

Le coppie per il rientro a casa hanno portato con sé un esercizio pratico e un pensiero spirituale di Chiara Lubich.

 

2° appuntamento, 18 gennaio 2025 (Oratorio di Lugano). Tema: “La comunicazione nella coppia”

L’incontro ha avuto inizio con una scenetta comico realista che ha introdotto molto bene il tema proposto sulla comunicazione nella coppia.

Questo importante tema  il Dottor Marco Schiavi l’ha sviluppato in modo comprensibile  a partire da alcune slide in cui veniva riportato l’aspetto psicologico della comunicazione e dando la possibilità ai presenti di intervenire con domande e testimonianze.

Alcune impressioni: 

  • Dopo un momento di riflessione nella coppia, abbiamo accolto il pensiero spirituale di Papa Francesco sull’amore nella famiglia. (A.L.)
  • Un momento bello, il rinfresco, ha concluso il pomeriggio!
  • Abbiamo compreso quanto sia importante la comunicazione nella coppia, un tema vasto da riprendere ancora.
  • La partecipazione è stata molto buona, con una media di 10-12 coppie ogni volta. Questo percorso ci ha aiutato a scoprire una nuova consapevolezza nelle dinamiche di coppia.

 

3° appuntamento, sabato 22 marzo 2025 (Istituto Elvetico, Lugano) ultimo incontro dell’anno, sul tema: “La vicinanza nella coppia: i bisogni di lei, i bisogni di lui”

In sala erano presenti 8 coppie e 2 erano collegate via Zoom.

Questa volta, in assenza del Dottor Schiavi, ci siamo avvalsi della disponibilità dei coniugi Michela e Piero Acler di Trento, pure loro collegati via Zoom, i quali hanno trattato l’argomento della vicinanza nella coppia arricchendolo delle loro esperienze di vita personali. Michela è insegnante di matematica in pensione e Counselor di Analisi Transazionale, mentre Piero è scrittore e regista.

Il pomeriggio ha avuto inizio con una riflessione sul tema della prossimità che l’attuale presidente del Movimento dei focolari, Margaret Karram, ha proposto a tutti i membri del Movimento e che ben si collegava all’argomento scelto. Accompagnati dagli Acler abbiamo attraversato le varie fasi della vita e visto come fin dalla nascita il bambino ha dei bisogni importanti: il bisogno di nutrimento e soprattutto di contatto, di calore, di protezione. Se tali bisogni basilari non vengono appagati, il bimbo crescerà portandosi dentro dei “vuoti” dovuti ai bisogni non soddisfatti che lo accompagneranno fino all’età adulta. Allora, per superarli, cercherà di farsi vedere brillante, valido, capace,… ma solo per essere visto, stimato, lodato dagli altri. 

Abbiamo riscoperto insieme di aver un inestimabile valore essendo così come siamo! Allora potremo stare in piedi da soli e, se in coppia, non aspetteremo che il partner colmi ogni volta i nostri bisogni. Saremo liberi di costruire una storia insieme!

Dopo la relazione degli Acler, è nato un dialogo spontaneo in cui essi hanno potuto approfondire alcuni aspetti relativi sia alla vita di coppia, sia al rapporto con i figli. Nelle coppie presenti è emerso l’interesse a riprendere questi argomenti.

Diritti di immagine

Foto utilizzate in questa pagina: