Notizie

"Per favore lasciate le vostre abitazioni, fra due ore bombardiamo".
Cosa fanno 40 giovani austriaci, svizzeri e tedeschi in Brasile? Stanno per partecipare al festival internazionale dei giovani "GENFEST - Together to Care", che si terrà in alcune parti del Sud America per tre settimane.
Come ha vissuto Gesù per la pace? E come possiamo farlo noi? Se lo sono chiesti 43 ragazzi e ragazze dai 9 ai 14 anni nel loro tradizionale fine settimana di settembre.
Da qui l’attenzione delle realtà associative per mettere a punto percorsi di accoglienza e di condivisione di fronte a una realtà su cui è vietato chiudere gli occhi e che va affrontata con realismo e carità, secondo le indicazioni più volte espresse da papa Francesco.
Il picnic di quest'anno è stato caratterizzato da una meteo bizzarra che ci ha tenuti in sospeso fino all'ultimo... Ma ci siamo "fidati"... ed è uscito anche il sole!
Un pomeriggio durante il quale le persone interessate alla vita parrocchiale hanno potuto incontrarsi, confrontarsi, scambiarsi esperienze e ascoltare testimonianze ... Un primo incontro del movimento con il Vescovo Alain amministratore apostolico della diocesi di Lugano.
GenFest 2024 Segui i contributi dei Gen della zona D-A-CH
È stato pubblicato in questi giorni il libro «Chiara Lubich e Chiara d’Assisi. Una scia di luce» scritto da Sabina Caligiani edito da Edizioni Messaggero Padova. Un volume che raccoglie gli insegnamenti, i carismi e le opere delle due donne, raccontate attraverso altre donne che ne condividono gli ideali.
È giunto il tempo per dire : GRAZIE ! Ci accoglie una giornata soleggiata e tante persone con le quali negli anni si è costruita e rinsaldata un’amicizia fraterna, ci sono i leader di Chiese ed autorità locali, amici della Cittadella e la comunità dei Focolari della Svizzera, gli amici i volti della quotidianità di Montet e dei villaggi vicini ed insieme a loro Margaret Karram, Presidente del Movimento dei Focolari e al Co-Presidente Jesús Moran. Il ritrovarsi oggi qui, dopo 43 anni dalla di presenza, mette in luce l’eredità che la Cittadella lascia, questa presenza esprime gratitudine e gioia, tratti che hanno segnato la sua storia.
Si è da poco conclusa la Mariapoli della Svizzera italiana a Loppiano (Firenze) che si è svolta da giovedì 30 maggio a domenica 2 giugno. Una novantina i partecipanti tra bambini/e, ragazzi/e, giovani e adulti che dal Ticino e da Poschiavo hanno raggiunto le dolci colline d’Incisa Val d’Arno.