Cerca
Risultati della ricerca
395 results found
Non avere paura della polarità
Giovani da tutta Europa vedono le polarità della vita e della società come una sfida e vogliono imparare a plasmarle. Vi invitano alla Summer Academy 2025.
Poschiavo Rieccoci !
Sabato 31 maggio e domenica 1° giugno, per la quarta volta in questi ultimi anni, una quindicina di ticinesi si è recata, per il fine settimana, a Poschiavo; si è visibilmente resa viva e una la comunità della Svizzera italiana (Ticino e Grigioni italiano) del Movimento dei Focolari.
Pentecoste, soffio di vita che trasforma il dolore in amore
È un soffio misterioso, invisibile, potente. Lo Spirito Santo, celebrato nella festa cristiana della Pentecoste, ha il potere di trasformare il dolore in amore, la disperazione in speranza, la solitudine in comunione. Un esempio luminoso e attualissimo arriva dalla testimonianza di Sabrina Cremona di [DOVE ABITA?], sposata dal 1994 con Massimo e mamma di cinque figli, focolarina sposata consacrata* del Movimento dei Focolari.
"I CARISMI SONO LIEVITO DI UNITÀ"
In occasione della Pentecoste, le comunità e i movimenti spirituali si riunirono a Roma per uno scambio di idee; Papa Leone XIII invitò le personalità più importanti in Vaticano.
Grazie Emmaus !
Maria Voce, prima presidente del Movimento dei Focolari dopo la fondatrice Chiara Lubich, è morta ieri all'età di 87 anni nella sua casa di Rocca di Papa (Italia).
RELAZIONE DI RESPONSABILITÀ SULLA PROTEZIONE PERSONALE
Da tre anni il Movimento dei Focolari pubblica dati, misure e sviluppi nel campo della prevenzione riguardo alle diverse forme di abuso.
'si vis pacem, para bellum' !
Sono davvero intristito, indignato e turbato dalla frase della nostra Presidente Giorgia Meloni, che per giustificare l'obbedienza alla Nato/US, ha citato una frase marziale romana: 'si vis pacem, para bellum'. Una frase antica, che si ritrova formulata in modo esplicito in un trattato sull'arte militare di Publio Flavio Vegezio Renato, del V secolo d.c.
Cultura e solidarietà si uniscono
Musica e canti ucraini risuonano nella chiesa della comunità francese di Thônes, vicino a Ginevra. È un ringraziamento per l'accoglienza amorevole riservata ai rifugiati.
I Focolari
Textkörper
"Che tutti siano uno" (Gn 17,21)
E' per queste parole che siamo nati, per l'unità, per contribuire a realizzarla nel mondo.
Chiara Lubich