Notizie

Nel 60° anniversario della dichiarazione conciliare "Nostra Aetate", Margaret Karram, presidente dei Focolari, richiama l’attualità del suo messaggio: un invito al dialogo sincero tra religioni, per riscoprire valori comuni e costruire insieme la pace. Dalle ferite del mondo nasce l’urgenza di una fraternità che si fa incontro e collaborazione
Sabato 18 ottobre, all’Istituto Elvetico (Lugano), si è tenuto il giubileo diocesano dei Movimenti. Abbiamo sperimentato e visto i segni di una nuova Pentecoste. Lingue diverse … esperienze diverse … canti diversi … espressioni e gestualità diverse… Abbiamo sperimentato e visto l’effetto dell’essere un cuor solo ed un’anima sola.
Il cessate il fuoco tra Israele e Hamas, due anni dopo lo scoppio della violenza e della guerra: per Margaret Karram, presidente del Movimento dei Focolari e lei stessa palestinese, si tratta di un primo importante passo verso la pace.
61 conflitti armati in tutto il mondo: 61 paesi in cui la guerra infuria, dove le persone muoiono, sono costrette a fuggire e vivono nella paura. Un numero spaventoso. I leader del Movimento dei Focolari in tutto il mondo hanno risposto a questo durante il loro incontro annuale e hanno chiesto un impegno comune.
Cosa ha riunito sullo stesso palco la star di Hollywood ed ex governatore della California Arnold Schwarzenegger, Papa Leone XIV, la Ministra brasiliana per l'Ambiente e i Cambiamenti Climatici Marina Silva e la Presidente del Movimento dei Focolari Margaret Karram? Una conferenza speciale, in cui ha avuto un ruolo anche un blocco di ghiaccio di oltre 20.000 anni, ha reso possibile tutto questo.
Giovani adulti e docenti esperti provenienti da oltre 10 paesi hanno intrapreso un viaggio interdisciplinare unico sul tema "Esplorare le polarità" presso la SummerAcademy dal 10 al 17 agosto a Mariënkroon, nei Paesi Bassi.
Il termine politica evoca oggi sentimenti piuttosto negativi: guerre, ostentazioni di potere, autoritarismo... ma c'è ancora chi vorrebbe unire politica e fratellanza.
Musica e canti ucraini risuonano nella chiesa della comunità francese di Thônes, vicino a Ginevra. È un ringraziamento per l'accoglienza amorevole riservata ai rifugiati.
Sono davvero intristito, indignato e turbato dalla frase della nostra Presidente Giorgia Meloni, che per giustificare l'obbedienza alla Nato/US, ha citato una frase marziale romana: 'si vis pacem, para bellum'. Una frase antica, che si ritrova formulata in modo esplicito in un trattato sull'arte militare di Publio Flavio Vegezio Renato, del V secolo d.c.
Da tre anni il Movimento dei Focolari pubblica dati, misure e sviluppi nel campo della prevenzione riguardo alle diverse forme di abuso.