Parola di Vita - ottobre 2024

«Chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti» (Mc 10,43-44). 

Per la terza volta Gesù, in cammino verso Gerusalemme, prepara i suoi discepoli all’evento drammatico della sua passione e morte, ma proprio quelli che più da vicino lo hanno seguito si mostrano incapaci di comprendere. Anzi, tra gli stessi apostoli si scatena il conflitto: Giacomo e Giovanni chiedono di occupare posti d’onore “nella sua gloria”1 , gli altri dieci si indignano, reclamano e il gruppo è diviso. Allora Gesù, con pazienza, li chiama tutti a sé, e rivela ancora una volta la sconvolgente novità del suo annuncio: 

«Chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti». 

In questa frase del vangelo di Marco, c’è un crescendo nell’immagine del servo-schiavo. Gesù ci guida da un atteggiamento di semplice disponibilità in un gruppo limitato e rassicurante, ad una totale dedizione verso tutti, senza eccezioni. Una proposta totalmente alternativa e controcorrente, rispetto alla concezione umana dell’autorità e del governo, che forse affascinava gli stessi apostoli e contagia anche noi. Sarà questo il segreto dell’amore cristiano? «Una parola del Vangelo non viene troppo sottolineata da noi cristiani: servire. Ci sembra antiquata, indegna della dignità dell’uomo che dà e che riceve. Eppure il Vangelo è tutto qui, perché è amore. E amare significa servire. Gesù non è venuto per comandare ma per servire. […] Servire, servirsi a vicenda è cristianesimo e chi lo attua semplicemente - e tutti lo possono fare - ha fatto tutto; e non un tutto che rimane a sé stante, ma che, perché è cristianesimo vivo, divampa in incendio»2 . 

«Chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti»

. L’incontro con Gesù nella sua Parola ci apre gli occhi, come avviene al cieco Bartimeo dei versetti successivi3 : ci libera dalla ristrettezza dei nostri schemi, ci fa contemplare gli orizzonti di Dio stesso, il suo progetto di “cieli nuovi e terra nuova”4 . 
Egli, il Signore che lava i piedi5 , contraddice con il suo esempio la rigidità dei ruoli di servizio che spesso le nostre comunità civili, e talvolta religiose, riservano a categorie di persone socialmente fragili. 
Il servizio cristiano è dunque imitare l’esempio di Gesù, imparare da lui uno stile nuovo di socialità: farsi prossimo di ogni persona, in qualsiasi condizione umana, sociale o culturale, fino in fondo. 
Come suggerisce Giovanni Anziani, pastore metodista della Chiesa Valdese, «[…] accettando di riporre la nostra fiducia e la nostra speranza nel Signore che è servo dei molti, la Parola di Dio ci chiede di agire nel nostro mondo e in mezzo a tutte le sue contraddizioni, come operatori della pace e della giustizia, come costruttori di ponti per la riconciliazione tra i popoli»6 . 
Così ha vissuto Igino Giordani, scrittore, giornalista, politico e padre di famiglia, in un momento storico segnato dalla dittatura. Per esprimere la sua esperienza, scrive: «La politica è – nel più dignitoso senso cristiano – una ancella e non deve diventare padrone: non farsi abuso, né dominio e neppure dogma. Qui è la sua funzione e la sua dignità: d’essere servizio sociale, carità in atto: la prima forma della carità di patria»7 . 
Con la testimonianza della sua vita, Gesù propone una scelta consapevole e libera: non vivere più ripiegati su noi stessi e sui nostri interessi, ma “vivere l’altro”, con i suoi sentimenti, portando i suoi pesi e condividendo le sue gioie. 
Tutti abbiamo piccole o grandi responsabilità e spazi di autorità: nel campo politico e sociale, ma anche in famiglia, a scuola, nella comunità di fede. Approfittiamo dei nostri “posti d’onore” per metterci al servizio del bene comune, costruendo relazioni umane giuste e solidali. 

 

A cura di Letizia Magri e del team della Parola di Vita

 

 

_________________________

1 Cf. Mc 10,37. 
2 C. Lubich, Servire, in «Città Nuova» 17 (1973/12), p. 13. 
3 Cf. Mc 10, 46-52. 
4 Cf. Is 65, 17 e 66, 22, ripreso in 2 Pt 3,13        
5 Cf. Gv 13,14 
6 https://www.chiesavaldese.org/aria_covers.php?ref=111
7 P. Mazzola (a cura di), Perle di Igino Giordani, Effatà editrice Torino 2019, p. 112

Parola di Vita - Ottobre 2024