Questa mattina attorno al tavolo del focolare ci ritroviamo, per una buona colazione, con i rappresentanti della Chiesa Cattolica Cristiana, della Chiesa Anglicana, Siro Ortodossa, Riformata e Cattolica Romana.
È un appuntamento che abbiamo ripreso negli ultimi mesi e che tutti attendiamo con gioia, occasione propizia per condividere, conoscerci e spezzare insieme il pane della PAROLA.
Ecumenismo di relazioni
Pastori e laici impegnati delle diverse Chiese si sono ritrovati giovedì 23 ottobre in focolare per una colazione ecumenica, dalle 9 alle 11. Non per lavorare, ma per condividere una colazione e vivere un momento di famiglia.
Il tavolo è stato allungato al massimo, perché eravamo in dodici. Tutti hanno molto apprezzato la semplicità dell’incontro e il fatto di porre al centro la Parola di Vita. Ci siamo nutriti più di quella Parola che dei cibi sulla tavola — una Parola che ha la forza di unire tutti.
È seguito un intenso scambio di esperienze e di vita in un clima bello e profondo.
Prima di salutarci, abbiamo fissato la data della prossima colazione ecumenica, che si terrà in gennaio, durante la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.
Come ha sottolineato una pastora: “Qui in Ticino viviamo in prima linea un ecumenismo di relazioni e, solo dopo, di lavoro.”