Da dicembre, su questo sito web, stiamo portando avanti dei “passi verso la pace” per essere efficaci con pensieri e azioni pacifiche. Ogni mese abbiamo avanzato suggerimenti concreti: iniziando con la bacheca della PACE, ci siamo esercitati ad ascoltare e a giocare insieme, abbiamo praticato la comunicazione non violenta per riuscire ad agire meglio nei dialoghi e nei conflitti. Tutto questo ha costituito la base per la campagna “Coffee-to-talk” di marzo, volta a dialogare con persone che la pensano diversamente da noi.
Ad aprile vi invitiamo a fermarvi insieme e a impegnarvi per la pace, con preghiere per la pace come spazio di scambio, riflessione e azione comune.
La preghiera non è solo una pratica spirituale, ma anche un momento di riflessione e di connessione con Dio, con noi stessi e con gli altri. Offre l'opportunità di trarre forza, condividere speranza e acquisire nuove prospettive.
Sia che siate soli o in comunità, cogliete l'occasione per incontrare persone che la pensano come voi, meditare insieme, pregare o condividere i vostri pensieri sulla pace. Forse vorreste unirvi a un servizio di pace organizzato o addirittura avviare una vostra iniziativa: si tratti di un pellegrinaggio condiviso, di una preghiera o di un servizio per la pace.
Quando ci uniamo, creiamo uno spazio di incontro, comprensione e solidarietà: passi importanti verso un mondo più pacificato.